Progetto Health and Rehabilitation

Durata: Programma che viene rinnovato ogni 3 anni, aggiornando attività e obiettivi sulla base della rilevazione locale dei nuovi bisogni, fase attuale gennaio 2023 – dicembre 2025
Localizzazione: Satkhira, Tala, Kalaroa, Ashashuni, Keshabpur, Khulna dei 3 Distretti Satkhira, Khulna e Jashore
Beneficiari: circa 800 bambini e 3500 persone assistite ogni anno
Approvazione da parte del consiglio direttivo: APPROVATO
Autorizzazione da parte delle autorità locali competenti: in corso
Modalità di finanziamento: Donazioni libere, Progetti, Call specifiche
Il progetto “Health” è nato nel 1980 con un piccolo dispensario medico ed è cresciuto, rispondendo a due principali bisogni: intervenire per tutelare la salute materno-infantile e combattere l’esclusione sociale delle persone e dei bambini con una disabilità.
Il programma ha l’obiettivo di garantire a tutte le persone in stato di indigenza e con specifiche necessità: assistenza medica, fisioterapia, terapia occupazionale, educazione, ortopedia, ostetricia, social welfare, campagne di informazione e sensibilizzazione sui temi legati alla salute materno infantile e alla disabilità.
In Bangladesh la disabilità è considerata una vergogna. I disabili non hanno accesso all’istruzione, al lavoro e alla vita sociale. Essi vengono spesso segregati in casa e totalmente invisibili alla società. Per questo motivo il lavoro di riabilitazione della Rishilpi è indispensabile ed è diventato un punto di riferimento. La sanità in Bangladesh ha costi inaccessibili anche per le cure e le medicine più elementari. Il Bangladesh è una terra particolarmente povera, troppe mamme debbono arrendersi a vedere i propri bambini condannati ad un’esistenza difficilissima, eppure basterebbe veramente poco!!!
Con questo progetto, la nostra associazione insieme alla ONG Rishilpi International Bangladesh vuole migliorare lo standard di vita attraverso le seguenti attività:
- Sostegno alle famiglie di persone e bambini disabili attraverso il “social welfare”, attività generatrici di reddito e/o interventi speciali destinati a tutta la famiglia (casa/ausili particolari, etc.)
- Presa in carico delle persone e dei bambini disabili, attraverso l’assistenza e la cura presso il campus centrale Rishilpi o uno dei 5 centri di Riabilitazione Comunitaria nel distretto di Satkhira, di Khulna e di Jashore
- Formazione del personale locale: fisioterapisti e tecnici, medici e paramedici attraverso corsi di aggiornamento
- Terapie mediche, di fisioterapia e terapia occupazionale, giornaliere.
- Realizzazione in loco di un laboratorio ortopedico che garantisca a prezzi molto bassi, la costruzione di ausili medici su misura
- Ostello per giovani e giovanissimi ragazzi e ragazze con una disabilità che necessitano di un luogo di accoglienza per poter studiare e costruire la propria vita. L’ostello, progetto nato e sostenuto da un coppia di sostenitori italiani, accoglie una media di 15 ragazzi, sia bambini della classe primaria che studenti dell’università, giovani con una disabilità, altrimenti destinati ad un destino di emarginazione sociale e abbandono. Scarica la presentazione (pdf)
Puoi sostenere questo progetto, fai una donazione libera, specificando nella causale “Progetto Health” ricordandoti di inserire la tua email così potremo inviarti aggiornamenti.
RISULTATI 2022
Fisioterapia: 850 bambini con disabilità assistiti
Terapia occupazionale: 205 bambini affetti da patologie meno gravi assistiti
Istruzione speciale: 170 bambini con una disabilità fisica inseriti a scuola per istruzione speciale
Sicurezza sociale: 270 bambini seguiti nel trattamento domiciliare
Assistenza medica e servizi igienico-sanitari: 2.987 pazienti di cui 850 bambini
Campagne per l’informazione e l’educazione relativa agli standard igienico sanitari: 1050 donne coinvolte
RISULTATI 2021:
Fisioterapia: 799 bambini con disabilità assistiti
Terapia occupazionale: 189 bambini affetti da patologie meno gravi assistiti
Istruzione speciale: 171 bambini con una disabilità fisica inseriti a scuola per istruzione speciale
Sicurezza sociale: 267 bambini seguiti nel trattamento domiciliare
Assistenza medica e servizi igienico-sanitari: 2.800 pazienti di cui 799 bambini
Clicca sull’immagine per sfogliare la photo gallery
OBIETTIVI 2023:
- GARANTIRE L’ASSISTENZA A 800 PERSONE (BAMBINI E ADULTI) CON UNA DISABILITÀ AL FINE DI GARANTIRNE L’AUTONOMIA NELLA VITA QUOTIDIANA.
- AMPLIARE IL LABORATORIO ORTOPEDICO.
- AMPLIARE I SERVIZI DI DIAGNOSTICA E RADIOLOGIA
- AMPLIARE LO SPAZIO DEL CENTRO DI KHULNA
Il Programma Salute e Riabilitazione di Rishilpi garantisce l’istruzione dei bambini con disabilità attraverso l’Unità di educazione speciale. Attualmente, sono più di 130 gli studenti impegnati per la loro istruzione primaria. Nel mese di maggio inoltre sono avvenuti gli incontri con le classi dei i bambini con disabilità presso il campus della Rishilpi: mamme, bimbi, bimbe, insegnante e responsabile del programma si sono incontrati per vedere insieme i risultati di quest’anno e capire come migliorare l’assistenza scolastica. In quest’occasione sono anche state consegnate delle nuove uniformi per i nostri alunni! Chi ha avuto ottimi risultati, chi meno..ma sono tutti contenti del percorso che stiamo facendo insieme e delle nuove uniformi, eccoli tutti sorridenti!
Concluso il progetto “Avviamento servizio di diagnostica a Satkhira nel Sud Ovest del Bangladesh” finanziato grazie a Fondazione Prosolidar
Attività portate a termine, giugno 2023:
- Corsi trimestrali di aggiornamento dei 31 fisioterapisti (4 formatori e 27 fisioterapisti) con focus la riabilitazione dei bambini con disabilità (principi della riabilitazione, formazione dei genitori, ausili, nuovi “giochi” per aiutare i bambini a migliorare le loro capacità giocando). Ad Agosto si sono tenute anche due sessioni di training specialistiche: una dedicata agli ausili ortopedici e una al metodo Ponseti.
- Si sono tenuti 2 incontri/mese di sensibilizzazione sulla salute materno infantile nei diversi centri di riabilitazione comunitaria per un totale di 10 incontri con una media di 75 donne partecipanti ad incontro per un totale di 750 donne.
- L’unità di diagnostica ha superato i 300 pazienti.
Concluso il progetto “Social Welfare: assistenza per le famiglie dei più emarginati a Satkhira, Jashore, Khulna, in Bangladesh” sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Grazie al progetto, ben 1.800 neomamme sono state coinvolte in una campagna che ha trattato i temi fondamentali per la salute materno/infantile ma anche la parità di genere e la prevenzione dei matrimoni precoci. Grazie a queste attività, lo staff Rishilpi è in grado di “monitorare” le situazioni di rischio ed intervenire sia nel caso di problemi sanitari che di matrimoni precoci.
Gennaio 2022: gita dei ragazzi dell’Ostello al parco di Binodia (clicca sull’immagine per sfogliare la photo gallery)
Dicembre 2021: 1 anno della scuola materna per bambini affetti da autismo. Dopo aver operato con successo per il primo anno, l’Unità OT della scuola materna per bambini affetti da autismo, adhd e sindromi affini ha organizzato una giornata per mostrare i risultati raggiunti. I genitori hanno condiviso la loro felicità e gratitudine verso la Rishilpi e hanno parlato delle diverse abilità e dei cambiamenti positivi che grazie alla scuola si sono verificati nel comportamento quotidiano dei bambini, hanno ringraziato lo staff per aver dato così la possibilità di una vita migliore ai loro bambini ed aver realizzato il loro sogno di vedere i bambini frequentare la scuola come tutti gli altri.
Febbraio, 2021: Inaugurata la scuola materna per bambini affetti da autismo. (clicca sull’immagine per sfogliare la photo gallery)
Le persone con disabilità (inclusi autismo e altri disturbi) sono le più vulnerabili nella famiglia, nella società e nel posto di lavoro. In Bangladesh, come in molti altri paesi in via di sviluppo, le disabilità dello sviluppo neurologico come l’autismo sono fondamentalmente viste attraverso la lente della disinformazione e dello stigma.
Il Bangladesh sta ora cercando di sviluppare un paradigma basato sul riconoscimento dei diritti per tutte le persone, bambini e adulti, affette da autismo o altri disturbi del neurosviluppo. La scuola materna dedicata potrà fornire servizi adeguati e di qualità al fine di garantire l’inclusione dei bambini affetti da autismo, formare degli insegnanti che vi saranno dedicati e organizzare incontri con i genitori affinchè siano di sostegno ai bambini per sviluppare il loro potenziale. Circa 20 bambini frequenteranno la scuola materna ogni anno. Lo spazio dedicato è allestito con materiali didattici e strumenti idonei con 2 terapisti occupazionali dedicati.
Progetti conclusi e risultati