Trattamento e distribuzione dell’acqua potabile

Durata: Gennaio 2022– Dicembre 2024 (rinnovato ogni 3 anni)
Area di intervento: Satkhira
Donatore: Progetto Uomo Rishilpi International Onlus
Beneficiari Giornalieri: 2.000 persone
Approvazione da parte del Consiglio direttivo: APPROVATO
Autorizzazione da parte delle autorità locali competenti: AUTORIZZATO
Stato di avanzamento: IN CORSO
Modalità di finanziamento: DONAZIONI LIBERE, OFFERTE SPECIFICHE
TRATTAMENTO DELL’ACQUA E DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA POTABILE
L’acqua da la vita!
Nonostante gli enormi progressi compiuti in Bangladesh per l’approvvigionamento di acqua potabile, alcune aree del paese non sono ancora adeguatamente servite. I danni prodotti dall’utilizzo di acqua non potabile colpiscono in primo luogo i bambini: si contano infatti almeno 100.000 decessi all’anno in Bangladesh a causa di malattie diarroiche che rappresentano tra i più gravi problemi di salute del paese. Inoltre, nel 1993 in alcune aree del paese, compreso il distretto di Sathkira, molti pozzi sono stati dichiarati dalle autorità inagibili per il ritrovamento di livelli di arsenico troppo elevati che sono la causa di malattie della pelle e di carcinomi interni.
Progetto Uomo Rishilpi International Onlus, in collaborazione con le autorità locali, ha avviato nel 2010 il sistema di depurazione delle acque Water Treatment Plant.
Obiettivi 2023:
assicurare la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua agli attuali fruitori del servizio, circa 10mila persone ogni anno. Garantire il mantenimento dei 45 filtri comunitari, la manutenzione ha un costo di 100 euro l’anno. Obiettivo Sostenibilità: copertura locale che superi la metà del costo del progetto. Installazione di ulteriori 7 nuovi filtri di villaggio (costo installazione per ogni nuovo filtro Euro 400).
Risultati 2022
Acqua potabile ogni giorno per:
7.900 persone al giorno grazie ai 45 filtri comunitari, controllati mensilmente;
980 persone al giorno nel campus centrale grazie alla fornitura d’acqua tramite rete interna;
1.800 studenti grazie ai 35 Filtri biologici a sabbia (BSF);
750 giare da 20 litri Rishilpi ogni giorno per circa 2.000 persone/giorno;
50.000 persone servite in 5 anni
Sessioni informative sull’acqua per 3.000 persone
Risultati 2021
Acqua potabile ogni giorno per:
4.400 persone al giorno grazie ai 44 filtri comunitari, controllati mensilmente;
200 persone al giorno nel campus centrale grazie alla fornitura d’acqua tramite rete interna;
1647 studenti grazie ai 35 Filtri biologici a sabbia (BSF);
200 giare da 20 litri Rishilpi ogni giorno per circa 400 persone/giorno;
Sessioni informative sull’acqua per 973 persone (causa covid gli incontri sono stati ridotti)
Risultati 2020
Acqua potabile ogni giorno per:
3000 persone al giorno grazie ai 43 filtri comunitari, controllati mensilmente;
1000 persone nel campus centrale grazie alla fornitura d’acqua via tubazione;
1800 studenti grazie ai Filtri biologici a sabbia (BSF)
Acqua in bottiglia Rishilpi ogni giorno per 15.000 persone
Informazione ed educazione: Sessioni informative sull’acqua per 1400 persone
Risultati 2019: 38 filtri comunitari per 8096 persone, 40 filtri a sabbia per 1910 studenti, 160mila giare imbottigliate e distribuite per raggiungere 25mila persone, oltre 2000 persone coinvolte nelle campagne di informazione. Nel gennaio 2019, il progetto è entrato nella terza fase di implementazione che prevede anche la Distribuzione dell’acqua a prezzi calmierati allo scopo di sostenere le spese dell’impianto e di renderlo autonomo per l’80% dei costi di funzionamento entro il 2022. Allo stato attuale l’impianto si sostiene per il 50% dei costi mentre per il rimanente 50% deve fare affidamento agli aiuti dall’Italia.
Risultati 2018: 9.000 metri cubi d’acqua distribuiti a 1.748 persone, 49.195 giare da 19 litri imbottigliate e distribuite per soddisfare i bisogni di 16.265 persone, 34 Filtri Comunitari di villaggio installati a beneficio di 7.193 persone, 43 filtri biologici a sabbia installati nelle scuole di villaggio Rishilpi per garantire acqua potabile a 2.024 studenti, 60 sessioni informative per 2.390 persone coinvolte.
Puoi sostenere questo progetto inviando una donazione specifica. Clicca qui per ulteriori informazioni!
PHOTO GALLERY